Teologia dell’episcopato ed elezione

  • Erio Castellucci Arzobispo de Módena

Resumen

Dalla teologia dell’episcopato dipendono anche i criteri per l’elezione dei Vescovi. Il Concilio Vaticano II ha superato l’impostazione precedente, nella quale i Vescovi erano considerati all’incirca come ambasciatori del Papa, per affermare la collegialità episcopale, la sacramentalità dell’ordinazione e il carattere ministeriale del primo grado dell’Ordine. I Vescovi sono “servi” della Parola e della Chiesa. La prassi attuale in Occidente non sembra avere ancora integrato in maniera adeguata questa rinnovata visione, perché l’elezione dei Vescovi avviene ancora in gran parte sulla base delle informazioni mirate raccolte dalla Nunziatura; come chiedono anche i documenti del Sinodo dei Vescovi in corso, una prassi sinodale comporta la consultazione del popolo di Dio: non sui nomi dei candidati, ma sulle caratteristiche loro richieste per quella specifica Chiesa particolare

Citas

Colombo, C., «Il significato della collegialità episcopale nella Chiesa secondo la 'Lumen Gentium'», Rassegna di Teologia 21 (1980) 177-188.

Famerée, J., «Collegiality and Communion in the Church», Theology Digest 42 (1995) 9-11.

Ghirlanda, G., «Episcopato e presbiterato nella Lumen Gentium», in Communio 59 (1981) 53-70.

Giovanni Paolo II, Esortazione postsinodale Pastores Gregis sul vescovo servitore di Gesù Cristo per la speranza del mondo, del 16 ottobre 2003, Pastores gregis (16 ottobre 2003).

Hilberath, B. J., «Communio hierarchica: Historischer Kompromiß oder hölzernes Eisen?», Theologische Quartalschrif 177 (1997) 209-219.

Instrumentum laboris per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024) (vatican.va).

Krämer, P., Dienst und Vollmacht in der Kirche. Eine rechtsheologische Untersuchung zur Sacra Potestas-Lehre des II. Vatikanischen Konzils, Trier 1973.

Nicolau, M., «El Episcopado en la Constitución 'Lumen Gentium'», Salmanticenses 12 (1965) 451-507. https://doi.org/10.36576/summa.6584

Pascarella, M., Teologia della Chiesa locale. Dal Vaticano II alla sfida della sinodalità, Assisi 2024.

Philips, G., La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della 'Lumen Gentium', Milano 1983,

Ratzinger, J., Il nuovo popolo di Dio, Brescia 1971.

Ratzinger, J., «Le implicazioni pastorali della dottrina della collegialità dei Vescovi», Concilium 1 (1965) 44-73.

Relazione di Sintesi della prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ottobre 2023) e risultati delle Votazioni (vatican.va).

Senger, B., Die priesterlichen Dienstämter und der Ordensstand nach den Aussagen des Zweiten Vatikanischen Konzils, Dülmen 1967.

Thils, G., «La Costituzione gerarchica della Chiesa e in particolare l'episcopato», in AaVv, La Chiesa. Costituzione 'Lumen Gentium'. Testo conciliare e commento, Brescia 1966, 113-115.

Ratzinger, J., Il nuovo popolo di Dio, Brescia 1971.

Ratzinger, J., «Le implicazioni pastorali della dottrina della collegialità dei Vescovi», Concilium 1 (1965) 44-73.

Relazione di Sintesi della prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ottobre 2023) e risultati delle Votazioni (vatican.va).

Senger, B., Die priesterlichen Dienstämter und der Ordensstand nach den Aussagen des Zweiten Vatikanischen Konzils, Dülmen 1967.

Thils, G., «La Costituzione gerarchica della Chiesa e in particolare l'episcopato», in AaVv, La Chiesa. Costituzione 'Lumen Gentium'. Testo conciliare e commento, Brescia 1966, 113-115.

Publicado
2024-12-13
Cómo citar
Castellucci, E. (2024). Teologia dell’episcopato ed elezione. Seminarios Sobre Los Ministerios En La Iglesia, 70(235), 255-268. https://doi.org/10.52039/seminarios.v70i235.4394